Bancarelle riccamente decorate, artigianato locale e addobbi per l’albero di Natale, dolci canti natalizi, uno squisito vin brulè oppure un succo di mela caldo con spezie e deliziosi biscotti di pan pepato. Se a tutto questo si aggiungono i fiocchi di neve, che avvolgono il paesaggio in una coltre bianca, l’atmosfera romantica dei mercatini di Natale in Alto Adige, Tirolo, Trentino e Belluno è assolutamente perfetta. Molti dei mercatini prenatalizi esistono già da parecchi anni – ma non hanno perso niente della loro magia. Al contrario: attirano sempre più visitatori entusiasti e permettono di vivere insieme il suggestivo periodo dell’Avvento.
Mercatino di Natale Bressanone
Mercatino di Natale Merano
Mercatino di Natale Vipiteno
Mercatino di Natale Bolzano
Mercatino di Natale Lana
Mercatino di Natale Val Gardena
Mercatino di Natale Innsbruck
Mercatino di Natale Arco
Affinché possiate trovare il vostro mercatino di Natale preferito, vi presentiamo su questa pagina i mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige, Tirolo, Trentino e Belluno. Sicuramente avrete già avuto modo di sperimentare il fascino di alcuni di questi – ma chissà, forse nel nostro elenco troverete anche dei posti inediti, in città o nei piccoli paesi, che potrebbero incantarvi con la loro originalità.
Per un weekend nell’Avvento a fine novembre o a dicembre: ecco gli alloggi nelle località dei mercatini di Natale …
Il nuovo Regio-Express (diretto da Milano a Bolzano) provvede una corsa giornaliera ed è attivo tutto l’anno. Il treno non ferma a Verona. Partenza da Milano Porta Garibaldi alle ore 06.43, da Milano Lambrate alle ore 06.58 e arriva a Bolzano alle ore 10.31, nei weekend alle ore 10.57. Ovviamente poi c’e anche il ritorno verso Milano, con partenza alle ore 16.56. Ulteriori informazioni qui.
I mercatini originali di Natale dell’Alto Adige a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico aprono a fine novembre e rimangono aperti ogni anno fino al 6 gennaio.
Accanto e intorno ai grandi mercatini di Natale originali in Alto Adige ne troverete anche dei mercatini più piccoli e tranquilli come per esempio quelli di Chiusa, San Candido, Val Gardena, Arco o Cortina d’Ampezzo.
Tutti i mercatini di Natale offrono un programma speciale per bambini. Ci sono le ore delle fiabe e i laboratori di biscotti natalizi, gite in carrozza e caroselli, dei piccoli zoo con animali da accarezzare, piccoli teatri delle marionette, corsi di bricolage – sui mercatini di Natale c’è tantissimo da scoprire per tutta la famiglia.
In tutte le località, dove si svolgono dei Mercatini di Natale, troverete anche dei alloggi. Ecco qui le nostre proposte in merito.
Il portale www.mercatini-di-natale.bz.it è un portale che vi offre tutte le info riguardante i mercatini di Natale – ovviamente anche le info in merito agli orari di apertura.
Che si tratta dei mercatini di Natale originali dell’Alto Adige o di mercatini di Natale più piccoli – in Alto Adige, in Trentino, in provincial di Belluno e in Tirolo – tutti I mercatini incantano con la loro atmosfera unica e vengono apprezzati per il loro artigianato artistico e le speciali proposte gastronomiche. Un’offerta ricca e variegata.